15 marzo 2025
Data: martedì 18 marzo 2025, ore 17
Sede: Società letteraria di Verona, piazzetta Scalette Rubiani 1, Verona
Martedì 18 marzo nell’ambito degli incontri organizzati dall’Accademia Cignaroli alla Società letteraria di Verona interverrà Sergio Marinelli, già docente di Storia della Critica d’Arte a Ca’ Foscari, Venezia, e autore di numerose pubblicazioni dedicate all’arte dal XIV al XX secolo.
La pittura di paesaggio dell’Ottocento a Verona è diffusa e importante, più degli altri generi artistici, come è accaduto solo nelle più importanti città italiane ed europee. Esprime nelle sue immagini la vita e la storia, il Risorgimento e la liberazione italiana. Poi è stata dimenticata nei suoi molteplici valori e significati, sottovalutata e sminuita sul piano commerciale e del piccolo collezionismo.
In occasione dell’incontro Marinelli offrirà una ricca panoramica sul vedutismo veneto nell’Ottocento attraverso una selezione di dipinti in gran parte inediti. I lavori documentati per l’occasione consentono di gettare nuova luce sulla vicenda biografica di molti autori come Giuseppe Cannella, Ercole Calvi e Vittorio Avanzi, ma anche su personalità ancora in parte sconosciute come Domenico Macanzoni. Vedute a volo d’uccello su vallate verdeggianti e paesaggi simbolo di una natura incontaminata sono metafora di un universo non ancora corrotto dal progresso industriale, evocato come espressione di pacificazione e armonia fuori dal tempo.
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico, senza obbligo di prenotazione. Il programma dei singoli incontri è disponibile sul sito della Società letteraria. Sarà possibile seguirli in diretta streaming collegandosi al sito www.societaletteraria.it.