Workshop "Pittura spray - graffiti su muro"
docenti: gruppo Cracaus

INFORMAZIONI
DATE:
– sabato 14 giugno: progettazione corale del lavoro in accademia
– domenica 15 giugno: esecuzione in esterno su spazi assegnati
ORARIO: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
PREZZO: 240 euro; 120 euro per i ragazzi delle superiori
NUMERO ISCRITTI (min/max): 8-15
SEDE DEL CORSO: Cracaus Gallery, via Nicolò Giolfino 14, Verona
PROGRAMMA
Il corso intende consentire un primo approccio ai graffiti e alla street art, il muralismo indoor per il settore dell’arredamento e della decorazione di interni, concepiti non solo come forma artistica, ma anche come vero e proprio sbocco lavorativo.
Il percorso sarà caratterizzato da bozzetti realizzati sia su carta e che in digitale, dallo studio dei mezzi specifici quali stencil, spray, vernici da interno e esterno, fino alla realizzazione finale di un’opera individuale e/o di gruppo con la pittura spray, pennelli o con strumenti misti.
Le sessioni di pittura pratica in outdoor prevedono di dipingere su muro prendendo sempre più confidenza con l’aerosol degli spray, la pressione del tappino (e quali tappini usare), la distanza dal muro, la stesura della vernice, il riempimento e le sfumature.
Infine saranno date informazioni circa la parte tecnico/burocratica legata ai cantieri, alla sicurezza sul lavoro, alla fase di preventivi e di cura del cliente, per sviluppare un vero approccio da insider nel mondo del muralismo.
Le prime idee potranno essere realizzate su un pannello di legno di 25mq2 presso la galleria Cracaus o sulle pareti di mattoni di un “freewall” presente nella zona Borgo Milano.
Per introdurre i più giovani a quest’arte, vengono proposti quote di iscrizione di favore per gli studenti delle scuole superiori.
LISTA MATERIALI
Il gruppo Cracaus metterà a disposizione il materiale necessario ai partecipanti.

Gruppo Cracaus
Il gruppo Cracaus si compone di un gruppo di giovani da anni impegnati nel promuovere progetti e laboratori legati al mondo della street art e del graffitismo. Sono gli autori di numerosi interventi condotti per conto di committenti privati o ditte per la decrazione delle facciate con soggetti ispirati a soggetti molto spesso in sintonia con le finaità del luogo i quali sono concepiti.
Su incarico di AGSM, Verona, ha curato il rifacimento delle facciate di alcune tra le principali cabine dell’energia elettrica situate in otto quartieri della città, raffiguranti divinità del pantheon greco-romano, i volti di illustri scienziati il cui contributo fu fondamentale allo sviluppo della produzione e distribuzione energetica.
La galleria che fa capo al gruppo presenta personalità impegnate in questa particolare disciplina artistica. Lo spazio espositivo si trova in via Nicolò Giolfino 14 a Verona, non lontano dalla stazione di Porta Vescovo, e rappresenta un esempio di recupero di locali un tempo frequentati da malavita e spacciatori. Da qui il nome Cracaus, nato come deformazione della parola americana crackhouse.