Workshop "Disegno con sanguigna"

docente: Paolo Tagliaferro

INFORMAZIONI

Numero di lezioni: 6
Periodo: dal 1 aprile al 6 maggio 2025
Giorno e orario: martedì dalle 18:30 alle ore 21:30
Prezzo: 280 euro
Numero iscritti (min/max): 8-12

PROGRAMMA

Il corso sarà incentrato sullo studio della tecnica della matita a sanguigna nei capolavori dei grandi Maestri del Rinascimento italiano allo scopo di conoscere correttamente i metodi di applicazione dello sfumato e delle sue diverse soluzioni cromatiche. 

Il soggetto trattato sarà il ritratto. L’insegnante metterà a disposizione varie immagini di disegni eseguiti dai più illustri Maestri del passato, per offrire agli allievi l’opportunità di scegliere quelle ritenute più idonee alle loro capacità e al loro percorso formativo. 

Sarà inoltre illustrata la conoscenza della storia di questa particolare tecnica artistica. Artisti trattati durante il corso: Andrea del Sarto, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Parmigianino, Antonie Watteau, Andrien Van De Velt, Rubens, Greuze, Rembrandt,  Pietro Annigoni.

LISTA MATERIALI

– Carta Fabriano modello Tiepolo da 290 grammi bianca o beige oppure Carta modello Canson 50X70, 120 grammi, semiruvido
– Taglierino e righello di almeno 50 cm di lunghezza
– Almeno 2-3 matite sanguigna secca, Lyra o Rembrandt 
– Sfumini cartonati a forma di matita + lastra di carta vetrata fissa su legno
– Gomma pane bianca Faber Castell
– Gomma matita normale
– Gomma matita elettrica
– Fissativo spray per disegni a carboncino e sanguigna (marca Winsor e Newton)

In un secondo momento saranno provati anche gessetti e pastelli oleosi a sanguigna per creare effetti più materici.

Paolo Tagliaferro
Nato il 25 settembre 1981 a Lonigo, in provincia di Vicenza, fin da piccolo si appassiona al disegno e alla pittura e inizia il suo percorso artistico eseguendo copie d’autore di pittori del XVII secolo, principalmente Caravaggio CONTINUA